Strumenti

Condividi

La valutazione del dolore nel paziente anziano è supportata da un accurato esame clinico, preceduto da una buona anamnesi per determinare con successo un piano terapeutico contro il dolore. Di un certo aiuto anche l’utilizzo di tools diagnostici (questionari).

Spesso il dolore può causare uno stato di disagio, ma non sempre la fonte di disagio è il dolore. Allora come è possibile distinguere queste due delicate condizioni?

L’International Classification of Headache Disorders (ICHD-3) raccoglie criteri diagnostici ampiamente accettati che dovrebbero fungere da base della gestione dei disturbi della cefalea nella pratica clinica.

Una scheda di counseling di inquadramento dell’emicrania, un disturbo neurologico che mostra dicotomia di genere, essendo tre volte più comune nelle donne che negli uomini. Consulta o scarica la scheda dedicata all’argomento.

Le scale del dolore sono strumenti fondamentali per valutare il tipo di dolore vissuto dal paziente. Scopri le scale unidimensionali VAS, NRS e VRSS.

Come funziona questo strumento multidimensionale, che consente di misurare gli aspetti sensoriali, affettivi e valutativi del dolore.

Un fattore importante in grado di influenzare lo sviluppo di disabilità nei soggetti con dolore lombare è costituito dalle convinzioni del paziente. Consulta la scheda di counseling che raccoglie alcuni importanti suggerimenti per educare il paziente che soffre di dolore lombare.

To top