Cure Palliative
Esistono ancora pochi dati che siano in grado di fare luce, con un focus sui suoi meccanismi, sulla gestione e la comprensione del dolore cronico. C’è chiaramente un forte unmet need per una migliore definizione dei meccanismi molecolari che spieghino lo sviluppo del dolore e che possano portare all’implementazione di nuove strategie terapeutiche. Approfondire la […]
Nel campo della gestione del dolore, l’approccio diagnostico e la valutazione del dolore cronico sono cruciali. Recenti studi, hanno evidenziato l’importanza di identificare il “dolore misto”, un fenomeno clinico in cui coesistono diversi meccanismi del dolore, come quelli nocicettivi, neuropatici e nociplastici. La comprensione di questa complessa interazione è fondamentale per un trattamento efficace del […]
Strategie di analgesia multimodale e ruolo cruciale dell’anestesia regionale nella gestione del dolore postoperatorio La gestione del dolore gioca un ruolo fondamentale nel percorso di ripresa del paziente dopo l’intervento chirurgico. Nella gestione del dolore perioperatorio l’analgesia multimodale rappresenta un approccio efficace e bilanciato, l’anestesia regionale, in particolare, ha un ruolo cruciale in questo contesto. […]
Il dolore cervicale rappresenta una delle principali problematiche muscoloscheletriche, con un tasso di prevalenza standardizzato per l’età di 27,0 per 1000 individui nel 2019. Il suo impatto sulla qualità della vita e sul sistema sanitario è notevole, con un impegno economico che solo negli Stati Uniti nel 2016 ha raggiunto i 134,5 miliardi di dollari […]
Linee Guida sui criteri diagnostici e sulla gestione della sindrome da dolore regionale complesso
La medicina rigenerativa promette di offrire soluzioni innovative nella gestione del dolore. Questo ambito clinico sfrutta cellule staminali, tessuti e altri agenti biologici per promuovere la rigenerazione e la guarigione dei tessuti danneggiati. Analisi di 5 recenzioni studi hanno messo in luce il potenziale della medicina rigenerativa nel trattamento di condizioni croniche del dolore.
Il dolore neuropatico, derivante da lesioni del sistema nervoso, rappresenta una delle forme di dolore più complesse da trattare. Le nuove ricerche stanno mettendo in luce meccanismi cellulari e molecolari sottostanti, offrendo nuovi target terapeutici.
Gli Autori definiscono la App RED “una bussola digitale per favorire l’orientamento dei pazienti e facilitare l’accesso alla rete della terapia del dolore”. Scopriamo le caratteristiche.
Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento dell’interesse per i possibili ruoli del microbiota intestinale in varie condizioni patologiche, tra le quali vi sono anche quelle legate al dolore. Da alcuni recenti lavori è emerso che una composizione anomala del microbiota intestinale può contribuire allo sviluppo della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), e allo […]
Valutazione del dolore: l’intelligenza artificiale al servizio del patient journey Una valutazione adeguata del dolore è fondamentale per stabilire la terapia appropriata. Sebbene il report verbale da parte del paziente sia talvolta definito il “gold standard” per la valutazione del dolore, presenta diverse limitazioni da un punto di vista scientifico legate a diversi motivi, tra […]
I trattamenti di prima linea del dolore consistono in modifiche dello stile di vita e terapia farmacologica, compresi gli oppioidi. Un recente studio pubblicato su Annals of Palliative Medicine illustra diverse opzioni per tecniche mininvasive per il sollievo del dolore nei pazienti in fase palliativa, adottando un approccio globale, dalla testa ai piedi, con particolare attenzione alle terapie emergenti e alle tecniche avanzate.
Dal 4 al 6 maggio 2023 si è tenuto a Riva del Garda il XXII Congresso Nazionale dell’Area Culturale Dolore e Cure Palliative (ACD), organizzato dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI). II Congresso ha attirato più di 500 professionisti e massimi esperti nazionali che hanno trattato il tema del dolore […]
In questa video intervista il Dott. Marco Ruggero Lacerenza ci parla di come i disturbi del sonno, in particolar modo l’insonnia, siano fattori di rischio importanti dello sviluppo del dolore, e che nel sonno e nel dolore siano coinvolti gli stessi neurotrasmettitori.
L’isterectomia è una delle operazioni ginecologiche più comuni. Tra il 10 e il 50% delle donne subisce una condizione di dolore cronico dopo l’isterectomia, più spesso dopo l’isterectomia addominale.
Il Dott. Roberto Casale, neurologo e specialista del dolore, affronta l’argomento del colloquio clinico in un articolo che lo definisce, ne descrive le varie fasi e fornisce utili spunti di riflessione concentrandosi sul paziente con dolore cronico grazie all’integrazione dell’approccio teorico alla pratica clinica dell’Autore.
Ogni anno vengono diagnosticati oltre 1,7 milioni di nuovi casi di cancro al seno nelle donne a livello globale; circa, il 25-60% di queste donne soffrirà di dolore cronico dopo la mastectomia.
La vasectomia rappresenta la forma di sterilizzazione più efficace per gli uomini, Con una percentuale di successo del 98%. Tuttavia, dopo questa pratica, alcuni pazienti sperimentano dolore cronico.
Il dolore cronico testicolare colpisce più di 100.000 uomini l’anno. Poiché una percentuale significativa di casi di dolore testicolare cronico ha cause idiopatiche, spesso la diagnosi e le terapie non sono ottimali.
Il dolore è comune negli atleti, e spesso risulta un fenomeno anche quotidiano, che può limitare la capacità di concentrazione e far diminuire le prestazioni. Il parere dell’esperto
Il dolore è una delle problematiche più comuni tra i pazienti in terapia intensiva (ICU). Al fine di fornire un trattamento ottimale del dolore a tali è importante eseguire di routine la valutazione del dolore, attività non facile in questo contesto a causa di problematiche quali intubazione, livelli alterati di coscienza e/o alte dosi di agenti sedativi. In questa scheda di counselling approfondiamo l’utilizzo di un pratico algoritmo.
Anche se la maggior parte delle persone anziane presenta problematiche significative legate al dolore, capita che queste vengano sottovalutate, anche a causa dell’errata percezione dei pazienti che credono che il dolore sia un aspetto normale del processo di invecchiamento.
Un paziente che si ritrova spesso a svegliarsi durante la notte a causa del dolore e a scuotere la mano per avere sollievo dalla sintomatologia può essere un soggetto affetto da sindrome del tunnel carpale (STC).
La sindrome delle gambe senza riposo, una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, è ancora oggi spesso sotto diagnosticata.
Una selezione di articoli relativi ad aspetti specifici riguardanti la correlazione tra sport e dolore, un disturbo frequente negli alteti e influenzato da vari fattori, tra cui influenze sociali/ambientali, neurofisiologiche, immunologiche e cognitive.