Medicina Generale

Condividi

Usare l’intelligenza artificiale (IA) per ridurre il dolore cronico nella neuropatia diabetica è il filone di ricerca seguito da Greta Preatoni, ricercatrice del Neuroengineering laboratory dell’ETH, il Politecnico federale di Zurigo, che sarà una degli ospiti il 30 settembre a Milano ‘Synapse’, un convegno sull’intelligenza artificiale organizzato da Bending Spoons. «Sto lavorando nel laboratorio guidato da […]

Pathways Pain Relief è un programma progettato per aiutare a diagnosticare e alleviare il dolore, con particolare riferimento al dolore cronico. Scopriamo tutte le funzioni per aiutare la persona a gestire e controllare il dolore.

Pain Assessment Tool for Kids è una App ideata dall’ICPCN per misurare il dolore nei bambini. Lo scopo della App è quello di aiutare il personale sanitario a decifrare l’entità del malessere fisico dei bambini, con particolare attenzione per i più piccoli, in età preverbale.

Gli Autori definiscono la App RED “una bussola digitale per favorire l’orientamento dei pazienti e facilitare l’accesso alla rete della terapia del dolore”. Scopriamo le caratteristiche.

Si tratta di un’applicazione informatica (App) che, grazie all’Intelligenza Artificiale (IA), può valutare e misurare il dolore partendo dalle espressioni del viso della persona sofferente.

Il dolore neuropatico (NP) è un dolore insorto come diretta conseguenza di una lesione o malattia del sistema somatosensoriale.1 Il sospetto di NP deriva da una accurata storia clinica ed anamnesi e da un completo esame obbiettivo; sospetto che può essere, successivamente, confermato/escluso utilizzando esami strumentali.2 Ogni anno, il 40% delle visite di un MMG […]

La prostatite cronica o sindrome da dolore pelvico cronico e il dolore ano-rettale sono due disturbi comuni nell’uomo che necessitano di una diagnosi precisa e di un approccio terapeutico personalizzato.

Il dolore testicolare, soprattutto quando è cronico, rappresenta una condizione debilitante che deve essere valutata attentamente con un’anamnesi completa del paziente e uno scrupoloso esame obiettivo.

Il dolore cronico rappresenta un grave problema di salute pubblica che, in Europa, affligge un quinto della popolazione. Scopri la connessione tra depressione e dolore cronico nell’infografica.

Questa pratica infografica esplora le tipologie di mal di testa nel paziente anziano – sia nell’ambito delle cefalee primarie che secondarie – analizzando le caratteristiche nonché le cause più frequenti.

La valutazione del dolore nel paziente anziano è supportata da un accurato esame clinico, preceduto da una buona anamnesi per determinare con successo un piano terapeutico contro il dolore. Di un certo aiuto anche l’utilizzo di tools diagnostici (questionari).

La presenza di dolore notturno al ginocchio può rappresentare un fattore importante nella valutazione clinica della gravità dell’OA e dei risultati dopo il trattamento della patologia.

Recenti studi hanno evidenziato come una ridotta sensibilità al dolore sia connessa non solo all’intensità dell’esercizio fisico, ma anche ad un generale buono stato di forma fisica.

La vulvodinia è caratterizzata da dolore vulvare della durata di almeno tre mesi, senza una chiara causa identificabile e con una serie di potenziali fattori associati. Un numero corposo di donne sono ancora alla ricerca di una diagnosi e di un trattamento efficace.

Il dolore cronico spesso è dovuto a uno stato proinfiammatorio persistente. La riduzione di cibi proinfiammatori e il contemporaneo aumento di vegetali, frutta e grassi insaturi può aiutare ad alleviare il dolore cronico.

Una infografica sui principi attivi degli alimenti che, avendo il potenziale per sopprimere o inibire le vie nocicettive implicate nel dolore da OA, possono rappresentare uno strumento di supporto nella gestione di questa patologia.

Un approfondimento per comprendere i meccanismi di base del dolore postoperatorio al fine di identificare strategie di trattamento efficaci.

Che cosa si intende per dolore episodico intenso? Quali sono i segnali per riconoscerlo e quali gli approcci terapeutici?

Il dolore è un sintomo comune della malattia oncologica che coinvolge il paziente a volte più della malattia stessa. Il trattamento deve essere tempestivo e adeguato.

Spesso il dolore può causare uno stato di disagio, ma non sempre la fonte di disagio è il dolore. Allora come è possibile distinguere queste due delicate condizioni?

L’osteoartrite o osteoartrosi (OA) è endemica in tutto il mondo e costituisce la principale causa di disabilità e fonte di dolore, soprattutto nei soggetti più anziani, portando a perdita di funzionalità e diminuzione della qualità della vita (QoL).

Il colpo di frusta è caratterizzato da improvvisi movimenti di accelerazione-decelerazione della testa con flessione ed estensione del collo, che provocano sofferenza delle strutture a livello rachide cervicale. I pazienti con colpo di frusta soffrono comunemente di complicazioni associate a questo evento, come dolore al collo e mal di testa.

Una scheda di counseling di inquadramento dell’emicrania, un disturbo neurologico che mostra dicotomia di genere, essendo tre volte più comune nelle donne che negli uomini. Consulta o scarica la scheda dedicata all’argomento.

To top