Dolore cronico

Condividi

Prevenzione del dolore post-operatorio in neurochirurgia: evidenze da una metanalisi La neurochirurgia, con le sue procedure altamente delicate e complesse, porta con sé il rischio intrinseco di dolore post-operatorio significativo, che può influenzare profondamente il processo di guarigione e la qualità di vita dei pazienti. La prevenzione e il controllo di questa forma di dolore […]

Esistono ancora pochi dati che siano in grado di fare luce, con un focus sui suoi meccanismi, sulla gestione e la comprensione del dolore cronico. C’è chiaramente un forte unmet need per una migliore definizione dei meccanismi molecolari che spieghino lo sviluppo del dolore e che possano portare all’implementazione di nuove strategie terapeutiche. Approfondire la […]

Il dolore è un fenomeno complesso che può essere considerato come multisensoriale e multidimensionale e che influenza in maniera significativa lo stato fisiologico e psicologico del paziente. Il dolore è generalmente definito come un’esperienza sensoriale o emotiva spiacevole associata a danni effettivi o potenziali a carico dei tessuti. Pertanto, il dolore non è un fenomeno […]

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le cure palliative come una specialità interdisciplinare che mira a migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie potenzialmente terminali e viene comunemente fornita da team di consulenza in cure palliative o unità di cure palliative. Le cure palliative sono associate a una minore incidenza di sintomi, miglioramento della […]

Strategie di analgesia multimodale e ruolo cruciale dell’anestesia regionale nella gestione del dolore postoperatorio La gestione del dolore gioca un ruolo fondamentale nel percorso di ripresa del paziente dopo l’intervento chirurgico. Nella gestione del dolore perioperatorio l’analgesia multimodale rappresenta un approccio efficace e bilanciato, l’anestesia regionale, in particolare, ha un ruolo cruciale in questo contesto. […]

Brevi informazioni su cosa attendersi dopo la laurea, ovvero benefici e rischi della libera professione rispetto a quella di dipendenza o convenzione. Particolare riferimento ad attività intra- ed extra-moenia. Approfondisci scaricando l’infografica!

Anteprima di MenoMale, un’app non ancora disponibile per il download, che si basa su un orientamento psico-educativo per la elaborazione dell’esperienza del dolore cronico, qualunque sia la sua caratteristica: cefalea, lombalgia, fibromialgia, neuropatia, artrosi etc..

Pathways Pain Relief è un programma progettato per aiutare a diagnosticare e alleviare il dolore, con particolare riferimento al dolore cronico. Scopriamo tutte le funzioni per aiutare la persona a gestire e controllare il dolore.

Gli Autori definiscono la App RED “una bussola digitale per favorire l’orientamento dei pazienti e facilitare l’accesso alla rete della terapia del dolore”. Scopriamo le caratteristiche.

Si tratta di un’applicazione informatica (App) che, grazie all’Intelligenza Artificiale (IA), può valutare e misurare il dolore partendo dalle espressioni del viso della persona sofferente.

Una breve disamina sulla aalidità delle App nella gestione del dolore cronico per il medico e per il paziente e scopriamo quelle per iOS e Android particolarmente interessanti sulla tematica “dolore”.

Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento dell’interesse per i possibili ruoli del microbiota intestinale in varie condizioni patologiche, tra le quali vi sono anche quelle legate al dolore. Da alcuni recenti lavori è emerso che una composizione anomala del microbiota intestinale può contribuire allo sviluppo della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), e allo […]

Valutazione del dolore: l’intelligenza artificiale al servizio del patient journey Una valutazione adeguata del dolore è fondamentale per stabilire la terapia appropriata. Sebbene il report verbale da parte del paziente sia talvolta definito il “gold standard” per la valutazione del dolore, presenta diverse limitazioni da un punto di vista scientifico legate a diversi motivi, tra […]

L’acido cinnabarinico, un prodotto del metabolismo del triptofano che si forma a seguito di una serie di reazioni chimiche complessivamente note come “via delle chinurenine, fisiologicamente presente nel sistema nervoso, potrebbe agire come regolatore delle sensazioni dolorifiche. L’effetto analgesico di questa molecola potrebbe spiegare le differenze che due diversi individui possono avere nella sensibilità al […]

La maggior parte degli antidepressivi non è efficace contro il dolore, o le prove esistenti sulla loro efficacia sono inconcludenti. Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, infatti, solo in alcuni casi selezionati sembrano essere efficaci nel contrastare situazioni di dolore. «L’uso di antidepressivi è raddoppiato nei paesi OCSE dal 2000 al 2015, e […]

Il dolore, trattato in tutte le sue declinazioni dai massimi esperti nazionali nel campo di quello acuto e cronico, delle tecniche interventistiche e delle cure palliative. È stato questo il tema centrale affrontato al 22/mo Congresso dell’Area Culturale Dolore e Cure Palliative della Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti), a Riva […]

Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience riferisce che, per la prima volta, è stato possibile vedere che il dolore cronico causa variazioni nell’attività della corteccia orbito-frontale del cervello umano. «In passato grazie alla risonanza magnetica funzionale si era visto che la corteccia cingolata anteriore e le regioni della corteccia orbitofrontale vengono attivate durante gli esperimenti […]

L’attività fisica regolare aiuta a sentire meno il dolore e potrebbe rappresentare un ottimo rimedio per controllare il dolore cronico: lo rivela una ampia analisi su oltre 10.000 adulti da cui emerge che le persone fisicamente attive hanno una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelle sedentarie e che quelle con un livello di attività […]

I trattamenti di prima linea del dolore consistono in modifiche dello stile di vita e terapia farmacologica, compresi gli oppioidi. Un recente studio pubblicato su Annals of Palliative Medicine illustra diverse opzioni per tecniche mininvasive per il sollievo del dolore nei pazienti in fase palliativa, adottando un approccio globale, dalla testa ai piedi, con particolare attenzione alle terapie emergenti e alle tecniche avanzate.

Dal 4 al 6 maggio 2023 si è tenuto a Riva del Garda il XXII Congresso Nazionale dell’Area Culturale Dolore e Cure Palliative (ACD), organizzato dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI). II Congresso ha attirato più di 500 professionisti e massimi esperti nazionali che hanno trattato il tema del dolore […]

To top