Dolore e disagio
Il dolore è un fenomeno complesso che può essere considerato come multisensoriale e multidimensionale e che influenza in maniera significativa lo stato fisiologico e psicologico del paziente. Il dolore è generalmente definito come un’esperienza sensoriale o emotiva spiacevole associata a danni effettivi o potenziali a carico dei tessuti. Pertanto, il dolore non è un fenomeno […]
L’immigrazione è una delle maggiori cause responsabili delle diseguaglianze relative alla salute e, è noto, come presenti una forte correlazione con uno stato di disagio fisico e psicologico a carico delle persone implicate. La prevalenza dei disturbi da stress post-traumatico nonché di condizioni patologiche o di sintomatologie dolorose è molto alta in queste persone.
Il dolore toracico di origine non cardiaca, ricorrente e persistente, è una condizione che spinge i pazienti a rivolgersi al Medico ed è un disturbo associato ad uno stato di disagio generale. Qual è la correlazione tra lo stress psicologico e la qualità della vita legata alla salute in questi pazienti?
Il dolore cronico rappresenta un grave problema di salute pubblica che, in Europa, affligge un quinto della popolazione. Scopri la connessione tra depressione e dolore cronico nell’infografica.
Il dolore è una delle problematiche più comuni tra i pazienti in terapia intensiva (ICU). Al fine di fornire un trattamento ottimale del dolore a tali è importante eseguire di routine la valutazione del dolore, attività non facile in questo contesto a causa di problematiche quali intubazione, livelli alterati di coscienza e/o alte dosi di agenti sedativi. In questa scheda di counselling approfondiamo l’utilizzo di un pratico algoritmo.
Spesso il dolore può causare uno stato di disagio, ma non sempre la fonte di disagio è il dolore. Allora come è possibile distinguere queste due delicate condizioni?