Dolore lombare

Condividi

Un promettente trattamento psicologico come la terapia di rielaborazione del dolore (PRT) potrebbe aiutare i pazienti a considerare il dolore cronico primario come causato da processi mentali o cerebrali? Per rispondere alla domanda Yoni Ashar, professore associato di medicina interna all’Università del Colorado, ha valutato assieme ai colleghi in uno studio pubblicato su JAMA Network Open […]

Il mal di schiena interessa più di 619 milioni di persone in tutto il mondo, e nei prossimi trent’anni il numero di pazienti con questo problema potrebbe crescere di più di 200 milioni di unità.

Una selezione di cinque recenti paper dalla letteratura scientifica su diversi aspetti utili per l’inquadramento e la gestione del dolore lombare: dal trattamento con oppioidi, all’esercizio terapeutico, fino all’associazione con fattori psicologici.

Il dolore lombare, nei paesi industrializzati è riconosciuto come uno dei problemi più diffusi di salute pubblica colpendo circa il 55%-80% della popolazione adulta.

Il dolore lombare, nei paesi industrializzati è riconosciuto come uno dei problemi più diffusi di salute pubblica colpendo circa il 55%-80% della popolazione adulta.

La lombalgia è un sintomo comune a diverse patologie e le potenziali cause sono molteplici. Come è possibile, dunque, valutare se la lombalgia ha una causa sottostante grave? La lombalgia può essere classificata dal medico di famiglia in quattro categorie.

La lombalgia è un sintomo comune a diverse patologie e le potenziali cause sono molteplici. Come è possibile, dunque, valutare se la lombalgia ha una causa sottostante grave? La lombalgia può essere classificata dal medico di famiglia in quattro categorie.

Il termine Dolore Lombare (acuto o cronico) comprende sia le forme “comuni”, sia quelle cosiddette “sintomatiche”. La lombalgia comune è una sindrome complessa. Le forme definite “sintomatiche” possono dipendere da altre patologie, non sempre di semplice inquadramento.

La natura multidimensionale della CLB suggerisce che specialisti diversi debbano intervenire per ciascun ambito di competenza. Vari fattori infatti svolgono un ruolo nel dolore e nella disabilità.

La lombalgia cronica o CLBP (Chronic Low Back Pain) colpisce circa il 20% della popolazione mondiale (secondo altri il 20-30%). Attualmente, si tende a cercare di comprendere ciò che porta alcuni individui a un elevato livello di dolore cronico e frequenti recidive.

Un approccio incentrato sul paziente affetto da dolore lombare è in grado di migliorare i risultati e la soddisfazione del paziente, riducendo al contempo l’uso delle risorse sanitarie. Per questo motivo, una corretta diagnosi è centrale in tutto il processo di gestione del paziente con dolore lombare acuto o cronico.

Diversi studi clinici hanno dimostrato che l’esercizio migliora il dolore anche in assenza di miglioramenti di forza, flessibilità o resistenza. L’esercizio fisico, inoltre, può avere effetti analgesici sulla parte dolorosa.

“Una selezione di recenti paper dalla letteratura scientifica su diversi aspetti generali, ma di utilità concreta, nella comprensione e gestione del dolore lombare.

Un fattore importante in grado di influenzare lo sviluppo di disabilità nei soggetti con dolore lombare è costituito dalle convinzioni del paziente. Consulta la scheda di counseling che raccoglie alcuni importanti suggerimenti per educare il paziente che soffre di dolore lombare.

Un fattore importante in grado di influenzare lo sviluppo di disabilità nei soggetti con dolore lombare è costituito dalle convinzioni del paziente. Consulta la scheda di counseling che raccoglie alcuni importanti suggerimenti per educare il paziente che soffre di dolore lombare.

To top