Archivi
Le linee guida sul dolore cervicale offrono un approccio aggiornato e basato sull’evidenza per la diagnosi, la valutazione e il trattamento di questa diffusa problematica. Queste linee guida enfatizzano l’importanza di un approccio olistico, che integra terapie fisioterapiche e psicologiche, per affrontare il dolore cervicale in tutti i suoi aspetti.
I dati di uno studio – recentemente pubblicato sul “Journal of Managed Care & Specialty Pharmacy” -indicano che la stimolazione del midollo spinale (SCS) potrebbe portare a esiti migliori e a minori costi di cura nel trattamento di pazienti con neuropatia periferica diabetica (DPN). I pazienti affetti da DPN sono gestiti convenzionalmente con terapie farmacologiche, […]
Un promettente trattamento psicologico come la terapia di rielaborazione del dolore (PRT) potrebbe aiutare i pazienti a considerare il dolore cronico primario come causato da processi mentali o cerebrali? Per rispondere alla domanda Yoni Ashar, professore associato di medicina interna all’Università del Colorado, ha valutato assieme ai colleghi in uno studio pubblicato su JAMA Network Open […]
Secondo uno studio clinico randomizzato pubblicato su Arthritis & Rheumatology, portato avanti su pazienti affetti da fibromialgia, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che utilizza tecniche strutturate per alterare pensieri distorti e stati d’animo negativi, si è rivelata superiore a un trattamento educativo nel ridurre gli effetti interferenti del dolore e di altri aspetti tipici di tale […]
Usare l’intelligenza artificiale (IA) per ridurre il dolore cronico nella neuropatia diabetica è il filone di ricerca seguito da Greta Preatoni, ricercatrice del Neuroengineering laboratory dell’ETH, il Politecnico federale di Zurigo, che sarà una degli ospiti il 30 settembre a Milano ‘Synapse’, un convegno sull’intelligenza artificiale organizzato da Bending Spoons. «Sto lavorando nel laboratorio guidato da […]
Linee Guida sui criteri diagnostici e sulla gestione della sindrome da dolore regionale complesso
La medicina rigenerativa promette di offrire soluzioni innovative nella gestione del dolore. Questo ambito clinico sfrutta cellule staminali, tessuti e altri agenti biologici per promuovere la rigenerazione e la guarigione dei tessuti danneggiati. Analisi di 5 recenzioni studi hanno messo in luce il potenziale della medicina rigenerativa nel trattamento di condizioni croniche del dolore.
Le società scientifiche Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) SIAARTI è una società scientifica degli specialisti in Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva che, dalla sua fondazione nel 1934, si dedica al rafforzamento costante del connubio tra attività clinica e ricerca per migliorare le linee guida e i protocolli terapeutici – […]