Diagnosi
Risorse e strumenti essenziali per una valutazione accurata e una diagnosi efficace dei disturbi legati o caratterizzati dal dolore.
La neuropatia diabetica colpisce oltre la metà dei 460 milioni di persone in tutto il mondo affette da diabete, di cui circa un terzo sviluppa anche dolore neuropatico.
L’International Classification of Headache Disorders (ICHD-3) raccoglie criteri diagnostici ampiamente accettati che dovrebbero fungere da base della gestione dei disturbi della cefalea nella pratica clinica.
Una scheda di counseling di inquadramento dell’emicrania, un disturbo neurologico che mostra dicotomia di genere, essendo tre volte più comune nelle donne che negli uomini. Consulta o scarica la scheda dedicata all’argomento.
L’osteoartrosi (OA) è un processo dinamico, metabolicamente attivo, che coinvolge tutti i tessuti articolari. L’OA è principalmente una diagnosi clinica. Tuttavia, una semplice radiografia può essere utile per confermare la diagnosi ed escludere altre patologie.
Concettualizzare in modo univoco il dolore cronico rimane una sfida, accentuata oggi dai progressi nella comprensione dei meccanismi psicologici, sociali e del sistema nervoso centrale.
Recenti evidenze suggeriscono che la disfunzione nei meccanismi di elaborazione del dolore contribuiscono allo sviluppo del dolore cronico nei pazienti con FM. Oltre al dolore, più dell’80% dei soggetti affetti da FM sperimenta un senso di fatica costante o una scarsa qualità del sonno.
Nell’osteoartrite (OA) il quadro sintomatologico del dolore è spesso complesso. L’interesse per la determinazione dei fenotipi dell’OA e il raffinamento delle metodologie di valutazione psicofisica utilizzati è aumentato negli ultimi anni.
I sintomi definiti “red flags”, ovvero “bandiere rosse”, sono informazioni che allertano sull’opportunità di una valutazione più approfondita del paziente, eseguendo ulteriori test, o dell’invio del paziente a uno Specialista.
L’International Association for the Study of Pain (IASP) definisce il dolore neuropatico come un “dolore che nasce come conseguenza diretta di una lesione o malattia che colpisce il sistema somatosensoriale”. Scopri le 10 informazioni importanti da sapere sul dolore neuropatico.
Il mal di testa è il sintomo più diffuso tra i disturbi neurologici, e rappresenta una delle ragioni più frequenti per cui i pazienti si presentano dal medico di famiglia. Il passo più importante nella diagnosi del mal di testa è determinare se il mal di testa sia un disturbo primario o secondario.
La lombalgia è un sintomo comune a diverse patologie e le potenziali cause sono molteplici. Come è possibile, dunque, valutare se la lombalgia ha una causa sottostante grave? La lombalgia può essere classificata dal medico di famiglia in quattro categorie.
La lombalgia è un sintomo comune a diverse patologie e le potenziali cause sono molteplici. Come è possibile, dunque, valutare se la lombalgia ha una causa sottostante grave? La lombalgia può essere classificata dal medico di famiglia in quattro categorie.
La fibromialgia (FM) rappresenta una sfida per il medico. L’ampia gamma di sintomi associati a questa patologia e la sua graduale evoluzione ne rendono difficile la diagnosi. Uno studio ha dimostrato che la diagnosi di FM potrebbe richiedere più di 2 anni.
La fibromialgia (FM) rappresenta una sfida per il medico. L’ampia gamma di sintomi associati a questa patologia e la sua graduale evoluzione ne rendono difficile la diagnosi. Uno studio ha dimostrato che la diagnosi di FM potrebbe richiedere più di 2 anni.
La lombalgia cronica o CLBP (Chronic Low Back Pain) colpisce circa il 20% della popolazione mondiale (secondo altri il 20-30%). Attualmente, si tende a cercare di comprendere ciò che porta alcuni individui a un elevato livello di dolore cronico e frequenti recidive.
Un approccio incentrato sul paziente affetto da dolore lombare è in grado di migliorare i risultati e la soddisfazione del paziente, riducendo al contempo l’uso delle risorse sanitarie. Per questo motivo, una corretta diagnosi è centrale in tutto il processo di gestione del paziente con dolore lombare acuto o cronico.
Le scale del dolore sono strumenti fondamentali per valutare il tipo di dolore vissuto dal paziente. Scopri le scale unidimensionali VAS, NRS e VRSS.
Come funziona questo strumento multidimensionale, che consente di misurare gli aspetti sensoriali, affettivi e valutativi del dolore.